
Poveri, ma belli
Il 28 giugno scorso, intervenendo come opinionista a “Cartabianca”, talk-show condotto dalla Berlinguer, Flavio Briatore, imprenditore del divertimento contemporaneo, dopo … Continue reading Poveri, ma belli
Il 28 giugno scorso, intervenendo come opinionista a “Cartabianca”, talk-show condotto dalla Berlinguer, Flavio Briatore, imprenditore del divertimento contemporaneo, dopo … Continue reading Poveri, ma belli
Seneca, filosofo romano, quando si ritirò dalla scena politica (era stato precettore e tutore di Nerone) si dedicò ad indagare … Continue reading La democrazia dei vaccini
L’identità di un popolo è l’insieme delle caratteristiche culturali e delle tradizioni che un popolo avverte come proprie, tutto ciò che contraddistingue la sua storia e la sua vita su un determinato territorio. Tradizioni e caratteristiche che hanno l’impronta millenaria della cultura rurale che neppure la graduale liquidazione economico-sociale subita nelle varie fasi della rivoluzione industriale è riuscita a cancellare.
Non è, dunque, la Storia con la “S” maiuscola a determinare l’identità di un popolo e neppure il processo storico di formazione delle élite di potere, ma piuttosto il perdurare tra la gente, nonostante l’azione coercitiva da esse esercitata, di relazioni sociali che si rifanno al sistema del cosiddetto “comunitarismo” tribale. Continue reading L’identità della pace.