
Capitalismo ed emozioni
Oggi, in questo nostro travagliato mondo occidentale, tutti gli uomini di buona volontà, cristiani e laici, celebrano una nascita, quella … Continue reading Capitalismo ed emozioni
Oggi, in questo nostro travagliato mondo occidentale, tutti gli uomini di buona volontà, cristiani e laici, celebrano una nascita, quella … Continue reading Capitalismo ed emozioni
È ormai più di un secolo che gli Stati Uniti d’America condizionano la vita e le speranze dei popoli di … Continue reading La sindrome americana
Su La Stampa di giovedì 17 ottobre Gustavo Zagrebelsky, ex presidente della Corte Costituzionale ed eminente giurista, in un articolo … Continue reading Perché finiremo tutti quanti in guerra
La crisi ucraina e la guerra di Gaza, oltre a ripresentarci scenari apocalittici che noi “privilegiati” europei non immaginavamo più … Continue reading Dove c’è nazione c’è nazionalismo
Venti di guerra attraversano il pianeta, hanno raggiunto ormai anche i santuari della pace, quella parte del mondo che avendo … Continue reading Solo la riscoperta della comunità rurale paesana può garantire la pace
Quello che da quasi ottant’anni porta avanti in Palestina uno scontro tra differenti nazionalismi e civiltà, in una terra martoriata, … Continue reading Se questo è un uomo…
[1] “Io sono una forza del Passato. // Solo nella tradizione è il mio amore. // Vengo dai ruderi, dalle … Continue reading La radice attiva della Memoria
I signori della guerra hanno vinto anche stavolta. Si sono affannati tutti, in vario modo, per far sì che il … Continue reading Make love, don’t war
“C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra? È ormai risaputo che, col progredire della scienza moderna, … Continue reading Perché la guerra?
Seneca, filosofo romano, quando si ritirò dalla scena politica (era stato precettore e tutore di Nerone) si dedicò ad indagare … Continue reading La democrazia dei vaccini