
Le case della Lingua
Se potessimo ascoltare contemporaneamente le lingue che ancora si parlano nel mondo avremmo l’effetto di migliaia di Babele per la … Continue reading Le case della Lingua
Se potessimo ascoltare contemporaneamente le lingue che ancora si parlano nel mondo avremmo l’effetto di migliaia di Babele per la … Continue reading Le case della Lingua
La storia della convivenza umana è un susseguirsi di passaggi, in genere evolutivi, ma talora con regressioni graduali o addirittura … Continue reading La comunità di villaggio: primo e ultimo baluardo della democrazia
Gianni Repetto “Il verificatore di bellezza” Come fu capovolta un giorno l’Italia degli scempi Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2025 … Continue reading Il verificatore di bellezza
La vigilia di Natale ho ricevuto una telefonata da mio fratello che mi ricordava come nel 1960 o 61, entrambi … Continue reading Lo scatolone dei desideri
“Caro Gianni, io il 29 di novembre aderisco allo sciopero che CGIL e UIL fanno contro questa nuova manovra finanziaria … Continue reading Lo sciopero è democrazia
Una storia contadina La solitudine del paesano È finita, il paese che abbiamo vissuto non esiste più. Svanito nel giro … Continue reading Del mondo che non c’è più
Com’è possibile non lamentarsi della mediocrità politico-culturale del presente visto che la maggior parte dei politici oggi è ignorante e … Continue reading Borghesia populista e populismo borghese
La crisi ucraina e la guerra di Gaza, oltre a ripresentarci scenari apocalittici che noi “privilegiati” europei non immaginavamo più … Continue reading Dove c’è nazione c’è nazionalismo
Un giorno di tanti anni fa, ero appena un ragazzino di otto o nove anni, venne a Lerma, il … Continue reading Il culto italiano per la soubrette
Venti di guerra attraversano il pianeta, hanno raggiunto ormai anche i santuari della pace, quella parte del mondo che avendo … Continue reading Solo la riscoperta della comunità rurale paesana può garantire la pace