
Il morbo che ci consuma tutti quanti
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
Lo scrittore scozzese Andrew O’Hagan[1], autore del romanzo “Effimeri”, un libro sull’amicizia che lega un operaio saldatore e un figlio … Continue reading L’incompetenza dell’individualismo
[1] “Io sono una forza del Passato. // Solo nella tradizione è il mio amore. // Vengo dai ruderi, dalle … Continue reading La radice attiva della Memoria
Seneca, filosofo romano, quando si ritirò dalla scena politica (era stato precettore e tutore di Nerone) si dedicò ad indagare … Continue reading La democrazia dei vaccini
Carlo, Luccio per gli amici, era nato nel 1928 e da bambino aveva preso la poliomelite perché non c’era ancora … Continue reading Un vaccino gli avrebbe cambiato la vita
Ho scritto di maschi che non sanno amare, che trattano le donne come se fossero giocattoli di loro proprietà e … Continue reading Se l’amore è poesia, va anche al di là del tempo
E siamo alla settantaseiesima vittima: questi maschi non sanno proprio amare. Ma a proposito di maschi che non sanno amare … Continue reading La tragedia continua, non c’è Codice Rosso che tenga
Povera quella donnache incontra l’uomo bambinoe rimane avviluppatanella rete del suo capriccio…Eppure si accorgeche quel maschio insicuroè pronto ad azzannarla … Continue reading Ma questo maschio sa ancora amare?
“…Ma era possibile resistere a questi mutamenti salvaguardando concretamente l’identità locale? Forse il fenomeno è stato così complesso e dirompente … Continue reading Una sola strada per il nostro territorio, quella della Memoria
In questi ultimi anni è esplosa la questione del “genere” come frontiera estrema della libertà individuale: i “generi” si sono … Continue reading L’apologo dello scrittore gentiluomo