
L’identità della pace
Scritto in tempi non sospetti, prima che una guerra assurda dilaniasse anche l’Europa L’identità non è contro nessuno. Chi … Continue reading L’identità della pace
Scritto in tempi non sospetti, prima che una guerra assurda dilaniasse anche l’Europa L’identità non è contro nessuno. Chi … Continue reading L’identità della pace
Il 28 giugno scorso, intervenendo come opinionista a “Cartabianca”, talk-show condotto dalla Berlinguer, Flavio Briatore, imprenditore del divertimento contemporaneo, dopo … Continue reading Poveri, ma belli
Lo spunto di questa riflessione mi è venuto dal messaggio di un’amica che mi ha informato su un’iniziativa organizzata … Continue reading Perché si festeggia ancora il 25 aprile
La discussione su che cosa sia la democrazia politica è un leit motiv che accompagna questo sistema di governo delle … Continue reading I presupposti del pensiero democratico
Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi e dell’idea di inconscio individuale, riteneva che “Il sogno è l’appagamento (mascherato) di un … Continue reading Quando in sogno diventai amico di Berlusconi
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
Lo scrittore scozzese Andrew O’Hagan[1], autore del romanzo “Effimeri”, un libro sull’amicizia che lega un operaio saldatore e un figlio … Continue reading L’incompetenza dell’individualismo
[1] “Io sono una forza del Passato. // Solo nella tradizione è il mio amore. // Vengo dai ruderi, dalle … Continue reading La radice attiva della Memoria
Seneca, filosofo romano, quando si ritirò dalla scena politica (era stato precettore e tutore di Nerone) si dedicò ad indagare … Continue reading La democrazia dei vaccini
Carlo, Luccio per gli amici, era nato nel 1928 e da bambino aveva preso la poliomelite perché non c’era ancora … Continue reading Un vaccino gli avrebbe cambiato la vita