
La crisi della democrazia
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
Lo spunto di questa riflessione mi è venuto dal messaggio di un’amica che mi ha informato su un’iniziativa organizzata … Continue reading Perché si festeggia ancora il 25 aprile
È ormai un patrimonio comune dell’uomo occidentale fare riferimento alla Grecia antica, e in particolare all’esperienza di Atene, ogniqualvolta … Continue reading Il pensiero democratico nella Storia
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
La guerra russo-ucraina ha assunto presso l’establishment occidentale un significato su cui hanno insistito a lungo e continuano ancora a … Continue reading Difendere i valori dell’Occidente?
Seneca, filosofo romano, quando si ritirò dalla scena politica (era stato precettore e tutore di Nerone) si dedicò ad indagare … Continue reading La democrazia dei vaccini