
I presupposti del pensiero democratico
La discussione su che cosa sia la democrazia politica è un leit motiv che accompagna questo sistema di governo delle … Continue reading I presupposti del pensiero democratico
La discussione su che cosa sia la democrazia politica è un leit motiv che accompagna questo sistema di governo delle … Continue reading I presupposti del pensiero democratico
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
Appello a un popolo che non deve disperdersi se vuole contare ancora nel futuro del nostro paese In questo anno … Continue reading Cara Sinistra, se ci sei batti un colpo
Lo scrittore scozzese Andrew O’Hagan[1], autore del romanzo “Effimeri”, un libro sull’amicizia che lega un operaio saldatore e un figlio … Continue reading L’incompetenza dell’individualismo
La guerra russo-ucraina ha assunto presso l’establishment occidentale un significato su cui hanno insistito a lungo e continuano ancora a … Continue reading Difendere i valori dell’Occidente?
[1] “Io sono una forza del Passato. // Solo nella tradizione è il mio amore. // Vengo dai ruderi, dalle … Continue reading La radice attiva della Memoria
I signori della guerra hanno vinto anche stavolta. Si sono affannati tutti, in vario modo, per far sì che il … Continue reading Make love, don’t war
“C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra? È ormai risaputo che, col progredire della scienza moderna, … Continue reading Perché la guerra?
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. È altamente contagiosa e spesso letale … Continue reading Il lockdown della PSA
La pandemia ha accelerato la crisi di un sistema economico-politico che ormai mostra la corda ed è sempre più vicino … Continue reading Ma quale complotto? Tutto questo viene da lontano…