Lo scatolone dei desideri
La vigilia di Natale ho ricevuto una telefonata da mio fratello che mi ricordava come nel 1960 o 61, entrambi … Continue reading Lo scatolone dei desideri
La vigilia di Natale ho ricevuto una telefonata da mio fratello che mi ricordava come nel 1960 o 61, entrambi … Continue reading Lo scatolone dei desideri
Oggi, in questo nostro travagliato mondo occidentale, tutti gli uomini di buona volontà, cristiani e laici, celebrano una nascita, quella … Continue reading Capitalismo ed emozioni
“Caro Gianni, io il 29 di novembre aderisco allo sciopero che CGIL e UIL fanno contro questa nuova manovra finanziaria … Continue reading Lo sciopero è democrazia
È ormai più di un secolo che gli Stati Uniti d’America condizionano la vita e le speranze dei popoli di … Continue reading La sindrome americana
Su La Stampa di giovedì 17 ottobre Gustavo Zagrebelsky, ex presidente della Corte Costituzionale ed eminente giurista, in un articolo … Continue reading Perché finiremo tutti quanti in guerra
È ormai consuetudine in questi ultimi tempi che molti personaggi del mondo pubblico, in particolare dello spettacolo, dichiarino di aver … Continue reading Castità e digiuno? Ascoltare il corpo, non la mente
Una storia contadina La solitudine del paesano È finita, il paese che abbiamo vissuto non esiste più. Svanito nel giro … Continue reading Del mondo che non c’è più
Com’è possibile non lamentarsi della mediocrità politico-culturale del presente visto che la maggior parte dei politici oggi è ignorante e … Continue reading Borghesia populista e populismo borghese
La crisi ucraina e la guerra di Gaza, oltre a ripresentarci scenari apocalittici che noi “privilegiati” europei non immaginavamo più … Continue reading Dove c’è nazione c’è nazionalismo
Un giorno di tanti anni fa, ero appena un ragazzino di otto o nove anni, venne a Lerma, il … Continue reading Il culto italiano per la soubrette