
Le case della Lingua
Se potessimo ascoltare contemporaneamente le lingue che ancora si parlano nel mondo avremmo l’effetto di migliaia di Babele per la … Continue reading Le case della Lingua
Se potessimo ascoltare contemporaneamente le lingue che ancora si parlano nel mondo avremmo l’effetto di migliaia di Babele per la … Continue reading Le case della Lingua
Non so se le nostre strade siano lasciate piene di buche, perché intanto prima o poi arriveranno i carri armati … Continue reading Non so se…
Che la Storia fosse “maestra di vita” l’aveva affermato in una sua opera il grande Marco Tullio Cicerone, scrittore, politico … Continue reading Una volta la Storia era maestra di vita
Questa celebre frase di Bertolt Brecht è stata spesso travisata, contestata e addirittura dileggiata fino ad arrivare a dire che … Continue reading Beato il popolo che non ha bisogno di eroi
Stamattina sono entrato dal fornaio e ho visto, appiccicato al bancone, un volantino in cui una delle tante associazioni pseudoartistiche … Continue reading Si cercano talenti
La vigilia di Natale ho ricevuto una telefonata da mio fratello che mi ricordava come nel 1960 o 61, entrambi … Continue reading Lo scatolone dei desideri
Oggi, in questo nostro travagliato mondo occidentale, tutti gli uomini di buona volontà, cristiani e laici, celebrano una nascita, quella … Continue reading Capitalismo ed emozioni
“Caro Gianni, io il 29 di novembre aderisco allo sciopero che CGIL e UIL fanno contro questa nuova manovra finanziaria … Continue reading Lo sciopero è democrazia
È ormai più di un secolo che gli Stati Uniti d’America condizionano la vita e le speranze dei popoli di … Continue reading La sindrome americana
Su La Stampa di giovedì 17 ottobre Gustavo Zagrebelsky, ex presidente della Corte Costituzionale ed eminente giurista, in un articolo … Continue reading Perché finiremo tutti quanti in guerra