
La crisi della democrazia
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
Per un’analisi comparata delle forme della democrazia contemporanea occorre ripartire dalle prime due rivoluzioni democratiche dell’età moderna che segnarono, assieme … Continue reading Le forme della democrazia contemporanea
Lo spunto di questa riflessione mi è venuto dal messaggio di un’amica che mi ha informato su un’iniziativa organizzata … Continue reading Perché si festeggia ancora il 25 aprile
La discussione su che cosa sia la democrazia politica è un leit motiv che accompagna questo sistema di governo delle … Continue reading I presupposti del pensiero democratico
La Storia è stata un susseguirsi graduale di idee e di realtà materiali, di mutamenti sopravvenuti con l’insorgere di nuove … Continue reading Il morbo che ci consuma tutti quanti
Appello a un popolo che non deve disperdersi se vuole contare ancora nel futuro del nostro paese In questo anno … Continue reading Cara Sinistra, se ci sei batti un colpo
Il messaggio di un amico corso, Toni Casalonga, che citava una frase di Kropotkin, filosofo, zoologo e anarchico russo, sul … Continue reading Per necessità, non per virtù
I signori della guerra hanno vinto anche stavolta. Si sono affannati tutti, in vario modo, per far sì che il … Continue reading Make love, don’t war
La pandemia ha accelerato la crisi di un sistema economico-politico che ormai mostra la corda ed è sempre più vicino … Continue reading Ma quale complotto? Tutto questo viene da lontano…
In vista delle elezioni del Capo dello Stato all’inizio dell’anno prossimo da più parti ci sono stati pronunciamenti affinché il … Continue reading Una donna presidente? Un presidente donna