
L’identità della pace
Scritto in tempi non sospetti, prima che una guerra assurda dilaniasse anche l’Europa L’identità non è contro nessuno. Chi … Continue reading L’identità della pace
Scritto in tempi non sospetti, prima che una guerra assurda dilaniasse anche l’Europa L’identità non è contro nessuno. Chi … Continue reading L’identità della pace
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
Per un’analisi comparata delle forme della democrazia contemporanea occorre ripartire dalle prime due rivoluzioni democratiche dell’età moderna che segnarono, assieme … Continue reading Le forme della democrazia contemporanea
Lo spunto di questa riflessione mi è venuto dal messaggio di un’amica che mi ha informato su un’iniziativa organizzata … Continue reading Perché si festeggia ancora il 25 aprile
È ormai un patrimonio comune dell’uomo occidentale fare riferimento alla Grecia antica, e in particolare all’esperienza di Atene, ogniqualvolta … Continue reading Il pensiero democratico nella Storia
Il messaggio di un amico corso, Toni Casalonga, che citava una frase di Kropotkin, filosofo, zoologo e anarchico russo, sul … Continue reading Per necessità, non per virtù
Lo scrittore scozzese Andrew O’Hagan[1], autore del romanzo “Effimeri”, un libro sull’amicizia che lega un operaio saldatore e un figlio … Continue reading L’incompetenza dell’individualismo
[1] “Io sono una forza del Passato. // Solo nella tradizione è il mio amore. // Vengo dai ruderi, dalle … Continue reading La radice attiva della Memoria
“C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra? È ormai risaputo che, col progredire della scienza moderna, … Continue reading Perché la guerra?
In vista delle elezioni del Capo dello Stato all’inizio dell’anno prossimo da più parti ci sono stati pronunciamenti affinché il … Continue reading Una donna presidente? Un presidente donna