Una sala da pranzo di una casa contadina, di quelle che si usavano soltanto nelle feste comandate e per il resto dell’anno impigrivano nella penombra. È Natale, la tavola è imbandita con una tovaglia rossa con ricami bianchi di candele e vischio negli angoli e una capanna con la stella cometa al centro. I piatti sono quelli classici della Richard Ginori, bianchi con la filettatura dorata. Le posate sono d’argento, provengono dalla casa di una baronessa: la ricompensa di una zia materna dopo trent’anni di servizio. Intanto sulla stufa a due bocche della cucina sta finendo di bollire una gallina. Il caldo è tropicale e una nebbia di vapore staziona nell’aria. Al momento in casa ci sono soltanto Sara e Turru, due anziani coniugi.
Turru (rivolto a Sara): – Dróbba ’n pó i barcùn, ch’u manca i fiò!
Sara (continuando ad armeggiare vicino ai fornelli): – A mi un mè dà fasc-tiddiu, i ôtri i s’arangia!
Turru scrolla la testa in segno di disappunto. Nel frattempo si sente aprire la porta: sono Diego, il figlio primogenito, la moglie Rina e i loro due figli che corrono a spron battuto in cucina.
– Ciao nonno! Ciao nonna!
Sara (con un’espressione di sorpresa) – Eccoli, i miei ninini!
– Nonna, cosa fai?
– Nonna, guarda cosa mi ha regalato Gesù Bambino!
– Nonna, dov’è il gatto?
– Nonna, me l’hai fatto il budino?
– Nonna…
– Nonna…
Sara (cambiando tono): – Mi raccomando state lontano dal gas e dalla stufa, se no finisce che vi bruciate.
Diego (rivolto a suo padre) – Belin, chi us crèppa!
Turru: – Eeh, dijle ti, a mi a m’a za mangiò i mûru.
Rina (preoccupata): – Bambini, andiamo fuori, aspettiamo che la nonna abbia finito di preparare.
Sara (sbottando): – Ma che “fuori”? L’è prunta l’è… stéive, no?
Rina, impettita, si toglie il cappotto senza dire una parola. Nel frattempo arriva anche Mario, il figlio scapolo.
Mario (entrando): – Nebbia in Val Padana!
Sara (lo guarda di traverso): – Mario, ni sc-ta a tacò, neh?
Mario fa il gesto di abbracciarla.
Sara (sottraendosi nervosa): – Piant’la!
Mario (guardando i nipoti con un’espressione comica): – Eeh, cari bambini, la nonna è un po’ scorbutica.
Intanto Diego si siede capotavola in faccia a suo padre.
Diego: – Sun gnüi a piò i vin quei là d’Zéna?
Turru: – Scì, sun gnüi séira. I an piò duu taniche d’Dusèttu e iünn-a d’Barbera. Ah, sun clienti bunn-i!
Sara (dai fornelli): – Eh, scì, sun clienti bunn-i. Fòtte ’n pó dì ’mè ch’i s’iè sun fòccie ’mpì.
Turru (le si rivolta contro): – Ma sc-ta sitta, chè su fissa per ti an n’an vendréima mancu in góttu!
Sara (imperterrita): – Is fan ’mpinò a tanica finn-a ai mangu e lé, anche s’ul sa ch’i’i frega i vin, ui la ’mpinn-a uguòle…
Turru (rivolto a Diego): – An lè sa mia ’sè ch’a dixa…
Diego: – Ma l’è vera ch’is fan ’mpinò i taniche finn-a ai mangu?
Turru: – Següru! E sun anche bêla cunténti, cunvinti d’fregòme – ( poi, guardando suo figlio negli occhi) – Ma d’vöi di’ ch’a séia abelinò? I vin ai lè preporu primm-a e sc-ta tranquillu che quèi dui o tréi litri in ciü sun du rubinèttu.
Diego (facendo una smorfia di disappunto): – Ma un saréiva ciü semplice sè t’iè dessi i vin giüsc-tu sensa fò tücci si macalètti? Puscibile che t’in póssi mòi fò ’na cósa nurmòle?
Turru (spazientito): – Sc-téi a sentì, saciüi: mi i vin, in còvu a l’onnu, al vendu tüttu. Penséie vuiôtri a fò ben ’mè mi i vósc-tru lavù!
Si apre la porta ed entrano Ornella, la figlia, e il suo compagno. Non appena la vedono i bambini le corrono incontro.
Bambini (sbirciando se la zia ha dei pacchi in mano): – Zia! Zia!
Ornella (dando i pacchi ai bambini): – Ecco i regali che arrivano da Genova! Chissà se quest’anno Gesù Bambino sarà stato generoso con voi…
Ornella prima saluta suo padre, poi si presenta da sua madre come se dovesse andare a rapporto.
Sara: – D’péivi ’rivò anche ’n pó primm-a.
Ornella (senza scomporsi): – At l’ö dicciu s’it vuréivi ’n pó d’aiüttu, ma ti m’òi risc-posc-tu chè ti t’arangiovi. E alura aràngite.
Ornella è la più piccola dei figli e anche l’unica femmina, e Sara ci ha patito molto che, anziché sposarsi, ci sia andata a convivere con quel Tullio.
Tullio (con tono garbato): – Buongiorno, signora Sara!
Sara (quasi grugnendo): – ’ngiorno
Pino: – Zia, che bello!
È una confezione del “piccolo chimico”.
Rosalba: – No! Non ci posso credere! La Barbie poliziotta?! Zia, sei grande! (corre ad abbracciarla)
Si mettono tutti a tavola. Turru e Diego a capotavola, Mario alla destra di suo padre, Ornella alla sinistra con Tullio a fianco, i due nipoti vicino allo zio e Rina vicino a suo marito. E Sara? Sempre ai fornelli.
Attaccano gli antipasti. Ci sono il salame e la pancetta del maiale che insaccano in casa, del prosciutto cotto di bottega immerso in gelatina di brodo e dei peperoni sottaceto con acciughe dissalate, spicchi d’aglio e ricciolini di burro, disposti con un bel disegno nel piatto da portata.
Pino: – Mamma, posso prendere un po’ di pancetta?
Rina: – No, meglio di no, è un po’ troppo grassa.
Mario: – L’è u só bun ch’a séa gròssa. Sa fissa ciü mogra an saréiva mancu pansètta.
Pino: – E allora un po’ di salame?
Rina: – No, è meglio che maiale non ne mangi. Del resto non è che il maiale faccia proprio bene.
Turru ha un sussulto, fa una smorfia di assestamento, poi continua a mangiare il suo salame e la sua pancetta. “Suo” in tutti i sensi, perché è lui che alleva il maiale, lo accudisce quasi con tenerezza e poi si assume l’onere di sgozzarlo e di insaccarlo come gli ha insegnato suo padre. Da quando, però, è arrivata quella “foresta”, il maiale sembra un’eresia e mangiare la carne di maiale un rischio continuo per la salute.
Intanto Diego, come fa abitualmente, è tutto intento a leggere il giornale.
Pino: – Papà, posso prendere un po’ di salame e un po’ di pancetta?
Diego (distogliendosi bruscamente dal giornale): – Hai sentito cosa ha detto la mamma? (e si rituffa nella lettura).
Ornella: – Tullio, ti va un po’ di salame e un po’ di pancetta?
Tullio: – Sì, grazie. Se sono buoni come sono belli a vedersi…
Ornella (lanciando uno sguardo a suo padre): – Dovresti sentire il lardo!
Questo è una sorta di messaggio velato a Turru che non ha tirato fuori il lardo. Lei lo mangia il maiale, eccome, e ogni volta che viene al paese se ne fa una bella scorta. Le piace invitare gente a casa sua, a Genova, e farle assaggiare le leccornie che produce il suo “vecchio”, così lo chiama, su in Piemonte. Fa scorta anche di vino e suo padre ha dovuto escogitarne una delle sue perché non gli vuoti la cantina: le dà il vino del torchio, qualche volta anche la “vinetta”, e lei se ne intende a tal punto che è convinta che sia davvero il migliore.
Fatto sta che tra Turru, Mario, Ornella e Tullio, che è timido, ma una buona forchetta, finiscono un salame intero e una mezza pancetta. E meno male che interviene Sara con il suo tatto proverbiale…
Sara: – Piantéila lì, gavuciunn-i! I’n léi ’ncu pinn-a ’ra gréppia?
…e si porta via l’altra mezza pancetta. E loro si buttano famelici sui peperoni con le acciughe.
Interviene Ornella.
Ornella: – Rina, tu non ne mangi?
Rina: – No, non mi vanno, l’aceto mi attacca in gola.
Pino: – A me piacciono tanto i ricciolini di burro!
Rosalba (polemica): – Sì, ma non mangiarli tutti tu…
Mario: – Fate come lo zio: mangiate acciughe e burro insieme, sentirete che saporite!
Diego sta spizzicando un peperone
Diego: – Mamma, fósscia tiòi missu ’n pó troppu òiu…
Sara: – Tróppu òiu? Ma s’a ni n’ö missu mancu metà di quel ch’u i vö!
Diego: – Beh, per mi u i n’è tróppu.
Sara: – Póssci tuése! Chi séggi gnüi tücci difissili a ’s móddu chi?
Diego (rituffandosi nella lettura): – Va ben, lasciumma pèrde…
Viene il momento del primo. Sara porta in tavola la zuppiera fumante del servizio Richard Ginori: maccheroni di Natale in brodo di gallina. Non dei maccheroni qualsiasi, ma proprio quelli di Natale che fa la Moccagatta di Ovada. Poggia la zuppiera in mezzo al tavolo e comincia a servire tutti quanti a partire da suo marito.
Ornellla: – Mamma, sétte’n pó, ch’a fumma da sùli!
Sara (guardandola di traverso): – Oh, al fòssu mi, an vöiu mia duvéi za cangiò a tuòia!
Rina (con un’espressione contrita) – Sara, mi an n’an mangiu.
Sara (con enfasi): – E c’mè la?
Rina: – I bróddu d’galinn-a l’è tróppu gròssu, an n’an sciórtu a digerìle.
Sara (infastidita): – Puscibile, i l’an sempre digerì tücci!
Diego alza gli occhi dal giornale.
Diego: – Mamma, sa d’dixa ch’an le mangia, cóse tè sc-tòi a insisc-te.
Sara: – Eh, mi, ch’a fóssa ’n pó ’mè ch’a vö.
Il mestolo comincia a tintinnare nervoso sulla ceramica delle fondine.
Rina: – Bambini, mangiateli senza brodo!
Rosalba: – Ma a me piace il brodo!
Rina: – Ho detto senza brodo. Ve li tiro su asciutti e ci mettete un po’ di burro.
Mario intanto prende la bottiglia del Dolcetto e ne versa un bel fiotto nella sua fondina. E Turru, visto che lo fa suo figlio, ce lo mette anche lui. Interviene Ornella.
Ornella: – Per conto mio con il vino li rovini
Turru: – Oh, ben, con un po’ di vino dentro il brodo è ancora più buono. E poi, quando ti va giù, ti fa bello “pru”, e ti senti bene, come… purificato.
Sara (caustica): – Alura tó pòre u l’era purificò…
Micco, il padre di Turru, mangiava con il bottiglione del vino tra le gambe per paura che glielo portassero via. E lo lasciava secco, ad ogni pasto lo lasciava secco.
Turru: – Lé almenu ui l’avéiva i vin, chè i tói i duvéiva d’mandòle in sà e in là.
Mario (ironico): – Sc-tumm-a bròvi, per piaxéi, alménu ’ncöi ch’l’è Natòle.
Ornella (ridacchiando): – Sono convinta che a te, Mario, non piace il vino nel brodo, ma ce lo metti così, tanto per fare come i vecchi. Ti piace soprattutto l’idea.
Mario (stupito): – Ma ci sei tutta o lo fai apposta? E per che cosa dovrei farlo, per impressionare il tuo uomo?
Ornella: – No, ma io ti conosco. A te piace la scena e allora fai come i contadini una volta, anche se tu contadino non lo sei più. È un po’ un atteggiamento il tuo, di’ la verità.
Mario (rivolto a suo padre): – Belin, isc-ta ciü a sc-ta a Zéna e ciü a d’vénta abelinòia.
Sara: – Mario, dôte ’na regulò, se no at t’l’a dòggu mi!
Turru: – Ôtru chè, Mario l’a raxùn! Óvvra, secundu ti, iün u mötta i vin ’nta m’nèsc-tra tantu per fòsse vègghe? U l’a sempre fòcciu fin da fiö. L’è chè i bróddu cui vin l’è ciü bun, musse u ni n’è.
Diego alza gli occhi dal giornale e interviene in tono polemico.
Diego: – Ti t’éi sempre asolütu, ’mè ch’u fissa veru sulu quellu ch’it pensi ti. Ti’n pói, ’na vôta tantu, pensò che cherchedün u póssa avéi di gusc-ti diversi dai tói? A ti ut piaxrà de ciü cui vin, a lé no.
Turru (non gli risponde, ma riprende degli altri maccheroni): – Mi a n’an pìu ’ncu dui, vuiôtri féi ’n pó ’mè chi vuréi.
Sara (perentoria): – Sc-ta fermu! At t’l’a dòggu mi.
Sara non si è ancora seduta. Continua ad armeggiare attorno ai fornelli e, se qualcuno le dice di sedersi, sbuffa insofferente. Fa sempre così, non si siede mai a tavola con gli altri e mangia sbocconcellando, soprattutto “pulendo” con il pane l’unto di tutte le padelle.
Rina: – Io i maccheroni li cuocio nel brodo di dado e vengono buonissimi.
Silenzio totale. Crescono d’intensità solo i colpi che Sara dà alle pentole e ai piatti.
Tullio (con voce sottile, decisamente femminile): – Anch’io faccio il brodo con il dado, ma compro quelli biologici dell’Alce Nero. Ce l’hanno sia di carne che di verdura.
Mario (sommessamente): – Ui mancòva anche quel chi…
Ornella dà un pestone a Mario.
Ornella: – Oh, lavorano bene quelli dell’Alce Nero e almeno sei sicura di quello che mangi.
Rina: – Ah, io non ci credo al biologico. Per conto mio è tutta una truffa.
Ornella: – Beh, dipende… Ci saranno anche delle truffe, ma ci sono dei produttori di cui ci si può fidare. E io credo che l’Alce Nero sia uno di quelli.
Tullio: – Loro fanno tutta produzione biodinamica.
Mario (a provocazione): – Ma una volta non lo era il Dash biodinamico…
Ornella gli dà un altro pestone.
Ornella: – Biodegradabile, scemo!
Sara (sbottando): – Uffa, quanci disc-cursci!
Toglie la zuppiera dal tavolo e al suo posto ci mette un piatto da portata con la gallina bollita già tagliata a pezzi.
Sara (rivolta ai nipoti): – Su, bambini, mangiate questi due pezzi di petto!
Sara glieli mette nel piatto. Rina tace, ma si vede che non ha gradito l’ingerenza della suocera. Diego (senza alzare gli occhi dal giornale): – Oh, mamma…
Mario: – Óvvra a fòssu ’mè quel preve ch’l’a divizu a galinn-a cui sói e l’a dicciu: “Testa patri, gambes matri, corpus meum”.
Turru: – Ah, sc-tumma còlmi! A tèsc-ta a m’l’a pìu da sulu, perchè an piòxa, ma a vöjiu anche du rèsc-tu, oh, belin!
Sara (alzando la voce): – Primma d’mandéi as fiö ’sè cu vö!
Ornella (tempestivamente): – Tullio, cosa preferisci?
Tullio: – Mah… anch’io un pezzetto di petto.
Ornella (inforcando il pezzo migliore in assoluto): – Va bene questo?
Tullio: – No, è troppo, non ce la faccio a mangiarlo tutto.
Mario (con un sorriso beffardo): – Anche tu sei da carne bianca, a quanto pare…
Ornella affibbia a Mario un altro pestone. Interviene Rina, che pare rinfrancata dallo sgarbo subito dalla suocera.
Rina: – Alla Coop di Ovada c’hanno delle confezioni con tre o quattro petti di pollo che sono un piacere. La carne è buona e non c’hai di scarto. Io li compro sempre per loro.
Silenzio anche stavolta. Interviene Diego.
Diego (con spirito di corpo): – Sono buoni davvero, e poi fai presto a farli: il petto, così a fettine, cuoce in un attimo -.
Poi si rituffa in un articolo sulla crisi del dollaro.
Rina: – Diego, tu ne vuoi un pezzetto?
Diego (senza alzare la testa): – Sì, dammi quello che vuoi.
Mario: – Visc-tu chè n’sciün u vö l’anca, a m’la pìu mi.
Turru (rosicchiando la testa): – Ciòm’te abelinò!
Intanto Sara mette in tavola la salsa verde e la mostarda.
Ornella: (ficcando il naso quasi dentro la salsiera): – A vederla sembra buona. Mi sembra un po’ fine, però: l’hai fatta con il frullino?
Sara (brusca): – E come vuoi che l’abbia fatta… Se la facevo a mano c’ero dietro ancora adesso.
Ornella: – Tullio, te ne metto un po’ ?
Tullio: – Sai mica se c’è l’aglio?
Ornella: – No, nella salsa verde l’aglio non c’è.
Rina: – Oh, ben, mia mamma ci mette anche l’aglio.
Sara: (sferzante): – Ti t’cunfundròi mia cui pèsc-tu…
Rina: – Oh, no, ’nta solsa verde, a sun següa.
Sara (perentoria): – Ben, a solsa verda as fa sens’òiu.
A questo punto Diego riemerge dal dollaro.
Diego: – S’a t’dixa che só môre ai lé mötta, perchè ti gnè devi crèdde? A la farà diversa, cos’u iè de sc-tranu.
Sara (scaldandosi): – S’a t’diggu che a sòlsa verda as fa sens’òiu, al savrö, nó?
Diego (tirando un sospiro): – Va ben, tantu l’è inüttile raxunò ’nsèmme a ti.
E si rimette a leggere il giornale.
La salsa verde di Sara era una specialità conclamata: chi aveva avuto il privilegio di assaggiarla non l’aveva più dimenticata. Non era né troppo liquida né troppo asciutta e intingerci un pezzetto di bollito dentro voleva dire impregnarlo di sapori mediterranei, da quello intenso di macchia del prezzemolo al pizzico salmastro delle acciughe. Il tutto amalgamato dalla gentilezza del rosso dell’uovo, che si sposava perfettamente con la mollica agra d’aceto.
A questo punto interviene Ornella.
Ornella: – Tutti gli anni a Natale c’è la mostarda di Cremona in tavola, ma non la mangia mai nessuno.
Sara (decisa): – Con il bollito la mostarda ci vuole.
Rina: – In casa mia fanno quella d’uva, sentissi che buona!
Turru: – Oh, quella lì la faceva anche mia madre, ma è tutta un’altra roba. Quella è come una marmellata, non c’ha niente a che fare con questa.
Ornella (con tono molto professionale): – Questa è frutta candita immersa in sciroppo di glucosio aromatizzato con senape…(Poi, con una punta d’ironia) L’ideale per un diabetico.
Turru: (addentando un pezzo di pera): – A mi an piòxa. E sensa musc-tòrda un mè xméa mancu Natòle. Sè pöi an fà guèri ben, amen.
Ornella si rivolge a Tullio.
Ornella: – La vuoi assaggiare?
Tullio (titubante): – Cosa dici…
Ornella: – Provala, no? Pa’, che pezzo è meglio che assaggi per primo?
Turru: – Son tutti buoni allo stesso modo.
Ornella: – Dai, digliene uno.
Turru: – La ciliegia. Se proprio la vuole solo assaggiare, direi la ciliegia.
Interviene Rina.
Rina (facendo una smorfia di disgusto): – A me sembrano tutti pezzi di plastica, altro che frutta! Quella d’uva sarà anche come una marmellata, ma almeno uno sa che cosa mangia.
Mario (a provocazione): – Anche i ghin al fumma ’n ca, èpüre, sc-trana, issu un va gnente bén.
Diego sussulta e alza la testa di scatto.
Diego (sarcastico): – T’éi propriu sc-pirituzu. Ti t’it créddi chè i ôtri i séia tücci scémmi e ch’it póssi di’ qualsiasi sc-cherpiòttula ch’u t’pòssa per la tesc-ta. Ma in lè sun, e alûra dòtte ’na regulò.
Mario (lo guarda con un’espressione di commiserazione): – L’è a tó mujé ch’u gné va mòi bén gnente di quellu ch’us fa chi drenta. Per lé l’è tütta mèrda sc-cétta…
Sara: – Mario, piant’la lì!
Diego: – No, no, ch’u vògga püre avanci a di’, chè pöi ai risc-pundu mi.
Turru (conciliante): – Sü, féila finìa.
Mario: – Ah, per mi l’è bella finìa. Ma a sun sc-tuffu d’sèntì sempre criticò quellu ch’us fa ’nti sa ca’ chi.
Diego cambia la pagina del giornale.
Diego: – E mi, ’nvece, a sun sc-tuffu d’sentì sempre parlò di sa ca’ chi ’mè ch’a fissa l’unicu pósc-tu ai mundu dande us fa i cóse bén. U ezisc-ta anche i ôtri, a v’l’ö za dicciu, i gnè sèi sulu vuiôtri – Ripiega il giornale sulla nuova pagina, poi continua. – Ma cóssa a sc-tòggu a pèrde i mè tempu, tantu l’è inüttile, l’è ’mè parlò a ’na miròja.
E si immerge di nuovo nella lettura.
Anche Mario lascia perdere e si mette a chiacchierare con i bambini. Ornella. invece, comincia a raccontare a Tullio un episodio di quando era bambina.
Ornella: – Ero una sagoma, allora. Giravo sempre per il paese e mi conoscevano tutti. Forse sono diventata un po’ grassoccia perché, ovunque andavo, mi davano qualcosa da mangiare.
Sara (maliziosa): – S’è rovinata nel crescere… e si vede.
Nel frattempo mette in tavola l’arrosto di maiale e la cima.
Pino: – Mamma, posso prendere l’arrosto?
Rina: – No, te l’ho già detto, è maiale.
Pino: – Ma quello della nonna è così buono…
Rina: – Non sempre le cose buone fanno bene, e il maiale è una di quelle.
Rosalba: – Lo zio e il nonno lo mangiano, eppure stanno bene.
Interviene Ornella.
Ornella:- Oh, anch’io lo mangio, non me lo perdo di sicuro l’arrosto della nonna.
Pino: – Dai, mamma!
Rina: – No, lascia stare, mangia… no, anche la cima è meglio che non la mangi.
Bambini (all’unisono): – Ma allora cosa mangiamo?
Tutti alzano gli occhi per un istante e si guardano: è un pranzo di Natale, preparato da una delle cuoche più rinomate del paese, eppure i bambini rischiano di non mangiare.
Rina (rossa in viso per l’imbarazzo): – Mangerete… mangerete le patatine arrosto.
Pino: – Ma noi vogliamo la carne…
Rosalba (scandendo): – Car-ne, car-ne!
Sara: – Mira ché ’nta simma a iö missu tütta roba d’primma scelta, dai vité a’a sèrvella e ai filùn.
Rina (fa una faccia schifata): – Ma propriu pr’issu, Sara, sa roba lì an fà ’n pó sensu.
Sara (al limite della sopportazione): – A tì, ma a lü e a’a gente nurmòle ai pioxa e cumme.
La sedia di Diego scricchiola pesantemente, poi lui si rizza in piedi.
Diego: – Ôvvra, mamma, tè sc-tòi ezageranda: iün l’avrà ben dirittu d’esc-primme a só idea, scì o no? E sè a n’è uguòle a’a tó, u n’è che ti t’éi nurmòle e lé no!
Turru (diplomatico): – A mamma l’a vusciü semplicemente di’ che magòra ai fiöi a simma ai piòxa e dunca lascéila mangiò.
Sara (per evitare la polemica): – Per carità, chi fòssa ’mè chi vöra, a mi un va tüttu ben.
Comincia a tagliare la cima.
Diego guarda la moglie come per incassare il merito della difesa, si siede e riprende in mano il giornale. Stavolta l’articolo è di letteratura, la pubblicazione dell’autobiografia di Althusser.
I bimbi si abbuffano di patate, tutti le lasciano volentieri per loro. Ma si rifanno con la cima e con l’arrosto.
Ornella continua a tagliare fette di cima per Tullio che le divora senza toccare il pane.
Tullio: – Buona questa cima, è tutta un’altra cosa da quella che prendiamo in rosticceria
Ornella: – Eh beh, quella genovese è un po’ diversa, ci mettono altri ingredienti.
Interviene Sara.
Sara: – Oh, quella genovese vera è questa qui che faccio io.
Ornella: – A me sembra diversa.
Sara: – Che cosa?
Ornella: – La tua da quella genovese.
Sara (infiammandosi): – Isc-ta l’è bella! Dimmi in che cosa questa qui è diversa da quella genovese.
Ornella: – Beh, in quella genovese ci sono… (indugia)
Sara: – Su, dimmelo.
Ornella: – Eeh, un attimo!
Sara (passando all’attacco): – Qui ci sono cervello, laccetti e filone come in quella genovese. E poi formaggio, uova, pinoli, maggiorana, lattuga, scarola e anche i piselli. E la sacca è di vitello come a Genova, non di vitellone come usano qui da noi.
Ornella (non sa più cosa dire): – Eppure per me c’è qualcosa di diverso rispetto a quella che fanno a Genova.
Sara (rossa per l’eccitazione): – Non rispetto a quella che fanno a Genova, rispetto a quella che comprate voi, che magari la fa della gente che non conosce la ricetta. Io l’ho imparata a Genova da una signora che faceva cime da cinquant’anni. L’avrà ben saputo, no?
Interviene Mario.
Mario: – Io ne ho mangiato di cime, ma buona come questa della mamma non ne ho mai trovato.
Interviene Tullio.
Tullio (vuotandosi un bicchiere di Dolcetto): – Sono d’accordo.
Turru (con un sorriso malizioso): – U mangia is fiö, neh, Mario?
Mario: – Ah, in quantu u béiva anche.
Turru: – Eh, lòsscia ’n pó, i vin u fa sangue.
Tullio porta il bicchiere alla bocca, inspira alcune volte, poi comincia a sorseggiare lentamente il contenuto.
Tullio: – Buono, questo Dolcetto, veramente buono.
Turru (con enfasi): – Questo è il fior fiore della nostra uva. L’abbiamo raccolta tardi e poi l’abbiamo messa a seccare sui cannicci. Quando è diventata bella passa, l’abbiamo pestata, con graspo e tutto, ed è venuto fuori un vino che è da concorso. Farà quasi quattordici gradi.
Interviene Diego.
Diego: – Quando mio padre parla, devi imparare a selezionare sempre quello che dice e a riconoscere l’esagerazione. Noi non abbiamo mai fatto un vino di quattordici gradi.
E si rimette tranquillamente a leggere.
Turru e Mario si guardano e il padre gli schiaccia l’occhio. È sempre la solita storia tra lui e Diego, quella rivalità atavica che contrappone i padri ai primogeniti. Quante volte si sono scontrati per la vigna, per la casa, per tutte le scelte che hanno caratterizzato la vita della famiglia. Lui non condivide il modo di fare di suo padre, lo ritiene approssimativo e basato su degli espedienti. Ma quando Turru s’è detto disponibile a lasciargli in mano l’azienda, s’è tirato indietro ed è fuggito dalla campagna che in fondo ha sempre considerato come una maledizione.
Viene il momento dei dolci. Rina ha portato un panettone milanese al cioccolato e Mario un Panarello genovese doc.
I bimbi, che oltretutto sono affamati, si gettano sul panettone al cioccolato non appena la madre lo toglie dalla scatola.
Pino: – Che buono il cioccolato! E c’è anche dentro!
Rosalba: – Mamma, posso prenderne una fetta grossa?
Rina: – Prendi un po’ quello che vuoi, per una volta male non te ne fa.
Pino (con la bocca piena): – Nonna, sentissi che buono!
Sara (asciutta): – Mangia, mangia, che ti faccia pro.
Rosalba (agitando una bustina multicolore): – Sai, nonna, che c’è anche la sorpresa come nell’uovo di Pasqua?
Pino (preoccupato): – Dai, la guardiamo dopo.
Rosalba (tenendo la bustina stretta in mano): – Ma sì, gliela facevo solo un po’ vedere…
Rina: – Diego, assaggialo, è buono da morire.
Diego (immerso nella lettura): – Sì, poi lo assaggio.
Rina: – Secondo me non c’è un panettone buono come quello milanese.
Rosalba (con la cioccolata fino alle orecchie): – È vero!
Ornella (tagliando una fetta di Panarello): – Beh, sono due cose diverse quello milanese e quello genovese.
Rina: – Quello genovese io lo trovo stopposo. Questo qui milanese, invece, è morbido, soffice, t’invita a mangiarlo.
Mario (senza pudore): – Quello milanese è un panettone da bambini, soprattutto quando lo farciscono con la glassa o con la cioccolata. Io non lo chiamerei neanche panettone.
Diego, immerso nella lettura, comincia a smozzicare con il coltello il panettone.
Ornella (indicando il Panarello): – E che questo qui non è nemmeno l’autentico panettone genovese…
Mario (un po’ urtato): – E quale sarebbe l’autentico panettone genovese?
Pino: – Mamma, ne prendo ancora una fetta!
Ornella: – Quello basso, non quello lievitato.
Mario: – Oh, io lo preferisco lievitato
Pino: – Dai, dammi un po’ la bustina.
Rosalba: – No, la tengo io.
Rina: – A me quello milanese piace di più proprio perché è bello lievitato.
Ornella: – Comunque per me il Grondona è meglio del Panarello
Mario: – E cosa c’ha di diverso?
Pino: – Dai, dammela!
Rosalba: – No, t’ho detto che la tengo io!
Ornella: – Si sbriciola meno ed è più morbido.
Mario: – Il Panarello si sbriciola?
Rina: – Il milanese non si sbriciola
Pino: – Ma un secondo…
Rosalba: – No, non mi fido.
Turru: – Ornella, invece di parlare, tagliamene una fetta.
Ornella: – Pa’, vuoi il genovese o il milanese?
Turru: – Uno o l’altro per me fa lo stesso.
Ornella: – E tu, Tullio?
Tullio: – Genovese, ci mancherebbe.
Rina: – Se una cosa è più buona, secondo me bisogna riconoscerlo e non farsi condizionare se è genovese o milanese.
Diego, immerso nella lettura, continua a smozzicare il panettone.
Pino: – Guai a te se la apri!
Rosalba: – E chi la apre!? Ma la tengo io…
Rina: – Per conto mio quello genovese c’ha troppi canditi e troppa uvetta.
Mario: – Ah, in quanto a quello c’ha anche i pinoli e la scorza d’arancia.
Sara: – Bambini, il budino lo volete lo stesso?
Bambini (all’unisono): – Certo, nonna!
Rina: – Troppo cioccolato non è che vi faccia bene…
Bambini (all’unisono): – Ma mamma!
Mario: – Tagliafico ci mette anche i semi di finocchio o di anice.
Ornella: – Sei sicuro?
Rina: – Ah, quei sapori lì proprio non li sopporto.
Mario: – Ho ancora da capirlo che sapori sopporti.
Pino: – L’hai rotta! Ora vedi…
Rosalba: – Mamma, Pino vuole prendermi la bustina!
Sara: – Bambini, il budino è pronto!
Ornella: – Mamma, ce n’è anche un po’ per me?
Sara: – Ou, l’è pezzu chè i fiöi.
Turru; – Da cherchedùn l’avrà ben piò.
Ornella: – E per Tullio?
Sara: – Eh, musse!
Turru: – Sara…
Rosalba: – Ahia, mamma! Pino mi strappa i capelli.
Pino: – Lei mi ha dato un’unghiata!
Diego, immerso nella lettura, continua a smozzicare il panettone.
Mario: – Comunque sia, qualunque panettone genovese è sempre meglio di quello milanese.
Rina: – Ma i supermercati sono pieni di quello milanese, perché alla gente piace di più.
Mario: – La gente in genere capisce poco di mangiare.
Rina: – Fatto sta che mangia quello milanese.
Rosalba: – Ecco, l’hai rotta, lo sapevo!
Pino: – Sei tu che hai tirato!
Mario: – Ma è proprio l’impasto che è diverso…
Rina: – Eh, ben, sarà sempre un impasto da panettone.
Mario: – … quello genovese è più ricco…
Rina: – Quello milanese è più leggero.
Mario: – … più sostanzioso…
Rina: – Quello milanese si digerisce meglio.
Mario: – … più saporito…
Rina: – Quello milanese sa più di panettone.
Mario: – … è un dolce che puoi mangiare tutto l’anno.
Rina: – Io me ne faccio una scorta di quello milanese, soprattutto di questo al cioccolato, e lo do per colazione ai bambini per tutto l’inverno.
Rosalba: – Ma cos’è?
Pino: – È un Pokemon!
Mario (ultimativo): – Per me non c’è confronto tra i due panettoni e sostenere che quello milanese, e per di più quello lì tutto paciugato, è migliore di quello genovese vuol dire non capire niente di panettone.
A questo punto Diego sbatte il coltello sulla tavola, piega bruscamente il giornale, poi si alza in piedi.
Diego: – A sun sc-tuffu d’sentì parlò gente ch’as permötta d’di’ ’ntei muru ai ôtri tüttu quel ch’ui pòssa per la tèsc-ta sensa n’sciün risc-pèttu! Sè per vuiôtri isc-tu l’è dialugò, féile da suli, mi a m’an voggu.
Prende il giornale e si avvia verso l’uscita.
Rina (prova a fermarlo): – Ma Diego…
Diego: – No, no, basta, me ne vado, in questa casa non si può mai discutere.