Mi presento
Questo sito è il frutto di trent’anni di lavoro sulla mia radice contadina con il fine di rivalutare la Memoria … Continue reading Mi presento
Questo sito è il frutto di trent’anni di lavoro sulla mia radice contadina con il fine di rivalutare la Memoria … Continue reading Mi presento
La crisi che sta vivendo ormai da anni il cosiddetto mondo occidentale pare giunta al suo culmine. Qualsiasi settore della … Continue reading Del perché stiamo sprofondando
Quello che da quasi ottant’anni porta avanti in Palestina uno scontro tra differenti nazionalismi e civiltà, in una terra martoriata, … Continue reading Se questo è un uomo…
“Ciò hanno fatto colposamente, ponendo in essere una condotta certamente incauta, ma non con la piena consapevolezza della mancanza di … Continue reading Colposamente, ponendo in essere una condotta certamente incauta
Scritto in tempi non sospetti, prima che una guerra assurda dilaniasse anche l’Europa L’identità non è contro nessuno. Chi … Continue reading L’identità della pace
Il 28 giugno scorso, intervenendo come opinionista a “Cartabianca”, talk-show condotto dalla Berlinguer, Flavio Briatore, imprenditore del divertimento contemporaneo, dopo … Continue reading Poveri, ma belli
La Commune de Pigna, l’Accademia di Vagabondi et le Centre Voce vous invitent à participer à l’hommage à Guidu Benigni … Continue reading Perdere un amico, quando si fa sera…
“In una vera democrazia la maggioranza che governa non tende ad annichilire le opposizioni, ma ad instaurare con esse una … Continue reading La crisi della democrazia
Per un’analisi comparata delle forme della democrazia contemporanea occorre ripartire dalle prime due rivoluzioni democratiche dell’età moderna che segnarono, assieme … Continue reading Le forme della democrazia contemporanea
Lo spunto di questa riflessione mi è venuto dal messaggio di un’amica che mi ha informato su un’iniziativa organizzata … Continue reading Perché si festeggia ancora il 25 aprile
È ormai un patrimonio comune dell’uomo occidentale fare riferimento alla Grecia antica, e in particolare all’esperienza di Atene, ogniqualvolta … Continue reading Il pensiero democratico nella Storia